Come sta il tuo rapporto di coppia? È sano ed equilibrato? Tu e il tuo partner avete una buona comunicazione? Ti senti libera di esprimere le tue emozioni nella relazione? Sono solo alcune domande che dovresti farti periodicamente per monitorare lo stato di salute della tua coppia e capire se c’è qualcosa da migliorare. Molto spesso, infatti, andiamo avanti con il pilota automatico, siamo distratte, abbiamo comportamenti che, se protratti nel tempo, possono creare un muro di silenzio tra te e il tuo partner. Scopri se stai facendo uno di questi otto errori e corri subito ai ripari.
- Tenere il broncio dopo un litigio. Se sei arrabbiata con il tuo partner — a ragione o a torto cambia poco — chiuderti a riccio non risolve la situazione ma, al contrario, fa in modo che lui si allontani ancora di più da te. È comprensibile, in un momento di frustrazione, non avere voglia di intavolare una discussione. Passa un po’ di tempo per conto tuo, fai sbollire la rabbia e poi, quando entrambi sarete calmi, parlate di quanto è accaduto. Far finta di nulla o, peggio, mostrarti offesa e tenere il broncio per giorni non fa altro che ingigantire un problema che poteva essere risolto in cinque minuti e portare la coppia a un livello maggiore di consapevolezza. Una buona comunicazione è una delle caratteristiche di una relazione sana ed equilibrata.
- Non dire cosa vuoi ma pretendere che il partner lo capisca da solo. Se mi segui e leggi i miei post da un po’, sai che insisto spesso su quanto sia importante che impari a legittimare i tuoi bisogni e a comunicarli all’altro. Se il tuo compagno non sa cosa vuoi e di cosa hai bisogno, non puoi pretendere che lo indovini. Non puoi sottoporre l’altro a quella che ritieni una prova d’amore, pensando “se mi ama davvero, lo capirà”. Quali che siano i tuoi bisogni, di natura emotiva o fisica, comunicali in modo chiaro all’interno del rapporto. Altrimenti ti sentirai sempre incompresa e messa da parte e questo farà nascere in te un risentimento, assolutamente immotivato, che ti allontanerà da lui un giorno dopo l’altro.
- Rinunciare all’intimità in camera da letto. Se tu e il tuo partner smettete di fare sesso è un chiaro segnale che c’è qualcosa che non sta funzionando nella vostra relazione. Il sesso è un linguaggio di comunicazione corporea fortissimo e in una relazione sana indica anche il desiderio di portare piacere all’altro. Se si diventa indifferenti rispetto a questo punto, bisognerebbe chiedersi il perché. La sfera intima riguarda la fisicità in generale. Se il tuo partner si avvicina per abbracciarti o accarezzarti e tu lo respingi, questo lo allontanerà da te. Se stai attraversando un periodo di forte stress, parla con lui. Non lasciare che si senta rifiutato o sarà molto difficile sistemare le cose, e non solo sotto le lenzuola.
- Prendersela sempre con il partner. Se hai avuto una brutta giornata, se la tua collega ti ha risposto male, se ti sei inzuppata sotto la pioggia, non è colpa del tuo partner e non puoi usarlo come valvola di sfogo. Se usi ogni pretesto per litigare e sfogare la tua frustrazione, alla lunga la vostra relazione ne risentirà. Non siete l’uno contro l’altro, potreste affrontare insieme le avversità. Rendilo partecipe del tuo malumore, raccontagli cosa ti è successo, fa’ in modo che il tuo compagno diventi un alleato.
- Non sostenere mai il partner. Se non sei incoraggiante nei confronti del partner e se non lo supporti mai, sei una compagna su cui è difficile fare affidamento. Se ha avuto un insuccesso di recente o se sta passando un brutto periodo, non colpevolizzarlo ma cerca di essere la sua fan numero uno. Se trovi sempre una scusa perché ascoltarlo e chiedergli come sta ti mette a disagio, chiediti che tipo di compagna vuoi essere. Se l’altro sente di non poterti parlare apertamente dei suoi stati d’animo, finirà con l’allontanarsi da te e questo logorerà la vostra relazione.
- Costringere il partner a dimostrare che tiene a te. Essere insicura del tuo partner, in una fase iniziale del rapporto, è assolutamente normale. Mettere alla prova il suo amore e la sua devozione può essere comprensibile nei primi tempi ma, una volta che il rapporto si è consolidato, è stancante. L’insicurezza mette a dura prova una relazione, se all’altro viene continuamente chiesto di dimostrare quanto tiene a te. Se hai bisogno di conferme, chiediti se è davvero il partner a renderti insicura o se hai bisogno di lavorare sulla tua autostima.
- Smettere di prenderti cura del tuo benessere. All’inizio di una frequentazione l’attrazione è determinata da molti fattori. Non è solo il desiderio fisico ma soprattutto la voglia di scoprire l’altro, di sapere chi è e cosa desidera. Poi si va a vivere insieme e poco per volta ti lasci andare, fisicamente e interiormente. Non fraintendermi, non sto dicendo che devi farti bella per il tuo partner, non è (solo) questo che ti rende femminile e desiderabile. Parlo invece di sogni e ambizioni. Mi riferisco all’atteggiamento tipico di quelle donne che, una volta che si sono “sistemate”, perdono ogni desiderio di migliorare il proprio benessere professionale o emotivo. A renderti attraente agli occhi del partner è il tuo essere una persona in cammino, a patto che tu lo faccia per te stessa e non per compiacere l’altro.
- Chiedere al partner di soddisfare standard troppo elevati. Nessuno è perfetto. Se ti aspetti che il tuo partner risponda a determinati standard e gli fai notare tutte le volte che secondo te non li rispetta, continuerai ad allontanarlo da te. A nessuno piace sentirsi inadeguato. Se continui nelle critiche, anche se solo attraverso occhiatacce ed espressioni di disapprovazione, la relazione non durerà a lungo.
Per avere una felice relazione di coppia, fai sentire il tuo partner amato e apprezzato, non essere troppo esigente con lui e non metterlo su un piedistallo. E non dimenticare mai che la relazione più importante della tua vita è quella con te stessa.

Mi chiamo Francesca Zampone e sono una Coach delle relazioni.
Ti aiuto a ritrovare una forte identità personale e un equilibrio stabile.
Come lo faccio? Focalizzando l’attenzione su di te e aiutandoti a ripristinare una giusta scala di priorità. In poche parole, lavoriamo insieme per mettere te stessa al centro della tua vita.