8 film degli anni 80 per l’estate 2018

Ogni anno ho un piccolo (grande?) rituale: le mie attività in Accademia terminano entro la fine di Luglio e raramente parto prima del 18 di agosto, quindi quelli fra la fine di Luglio e Ferragosto per me sono meravigliosi NON GIORNI.

Passo molto tempo in casa a vedere film, leggere, recuperare vecchi documentari (la storia è una mia grande passione, ma ho sempre poco tempo per esercitarla), fare decluttering se necessario e poi bighellonare per la città deserta, andare al cinema, guardare una mostra, andare a pranzo in ristoranti che volevo provare da mesi se sono aperti (ad esempio sapevate che a City Life ha aperto Heinz Beck? E’ uno chef stellato molto bravo e ha creato menù che partono da 30 euro), andare a fare la spesa in market lontani (quando dico che i non luoghi mi rilassano non scherzo)…

Nelle prossime settimane pubblicherò una serie di liste di cose da fare e da leggere in agosto, inizio oggi con i film degli anni ’80:

Miriam si sveglia a mezzanotte (The Hunger)

Classicone gotico e raffinatissimo, con David Bowie e Catherine Deneuve vampiri belli e dannati, storia classica, ma ben scritta, piena di nightclub e di Bauhaus!

Le mille luci di New York

Tratto dal romanzo di Jay McInerney (che è uno dei miei scrittori preferiti), una NY anni 80, notturna, drogata e piena di personaggi problematici, di artisti, di discoteche famose e di…Bryan Ferry!

The Breakfast Club

Ah! Cosa ne sarebbe stato di me senza questo film? Parte teen movie del grandissimo John Hughes, parte dramma ben raccontato sulla diversità ed il diventare grandi…nella colonna sonora ci sono un sacco di band e soprattutto i Simple Minds, quelli con il successo planetario ed al massimo della forma anni Ottanta.

Pretty in Pink

Questo film lo so a memoria, nel vero senso della parola: ripeto le scene in anticipo. Del resto un film che si intitola così grazie ad una canzone degli Psychedelic Furs, che ha come protagonista una Molly Ringwald new wave ed un Andrew Mc Carthy che avrebbe forgiato per sempre il mio immaginario sentimentale, non potrebbe che essere il MIO film per eccellenza.

Hannah e le sue sorelle

Io adoro Woody Allen, questo film mi fa piangere ogni volta che lo vedo (e lo avrò visto almeno 10 volte). E’ grazie a questo film che ho scoperto Cummings, la libreria Strand ed altre cose newyorkesi che non sapevo esistessero. E poi è una grandiosa storia d’amore.

Una donna in carriera

Devo molto a questo film! Se non ci fosse stato non ci sarebbe nemmeno Cuori Agitati. E’ decisamente il film che ha raccontato meglio una generazione di donne, il perchè lo spiega benissimo la mia allieva Vera Martinelli in questo post.

Le notti della luna piena

Pensate ad una Francesca 16enne che registra di notte i film su Raitre per vederli il pomeriggio dopo le cinque e dopo aver finito i compiti, la stessa Francesca va al cineforum di Domodossola e scopre Rohmer con il film forse più “pop” Il raggio verde. Da vera fanatica e completista (ascendente Vergine) scopre che tutti i film li può trovare di notte a Fuoriorario se ha pazienza…questo è il mio preferito, periferie parigine, look anni 80, attrici morte giovani, new wave francese.

Blade Runner

L’inzio e la fine di tutto. Un altro film che avrò visto una decina di volte. Non mi ricordo chi avesse detto che un unico film è servito a farne 100 altri (tante sono state le imitazioni). Un film fondamentale!

Bonus Track

Io adoro Susan Seidelman.

La prima Madonna è il mio personale portafortuna.

Rivedo questo film almeno una volta all’anno (sono malata lo so, ma per me è la perfezione).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi iscriverti alla mia newsletter?

Vuoi un assaggio gratuito di quello che posso fare per te e di quello che troverai in questo sito?
Iscriviti alla mia mailing list! E in regalo ricevi subito il mio corso Donne che amano troppo.

Stai tranquilla scrivo poco e solo per dirti cose utili e interessanti, ti aspetto!
Francesca

Sì, mi hai convinto

Per inviarti la mia newsletter ho bisogno del tuo consenso a utilizzare i dati che mi hai fornito. Ti chiedo di selezionare le opzioni che trovi qui sotto, che indicano le modalità in cui resteremo in contatto.

Puoi decidere di non ricevere più la mia newsletter in qualsiasi momento, disiscrivendoti grazie al link che troverai in ogni mail, oppure scrivendomi direttamente. Gestirò i tuoi dati con rispetto e attenzione. Se vuoi saperne di più, puoi leggere la mia privacy policy. Cliccando il bottone qui sotto, mi autorizzi ad utilizzare i tuoi dati secondo i termini che ho descritto. Grazie