9 porte da attraversare per creare il tuo spazio – Le ultime tre

Ho già scritto post sul decluttering e sull’adottare uno stile di vita minimal.

Mi rendo conto che, a parte la moda del momento, sempre più persone sentono il desiderio di fare ordine e chiarezza nelle loro vite, partendo dalle loro case. Spesso si parte cercando di fare troppo o non si sa da cosa cominciare.

Per questo ho pensato ad un piccolo percorso che vi permetta prima di tutto di diventare consapevoli dello spazio in cui vivete, di affrontare con rispetto e delicatezza le scelte da fare per ripulirlo/riordinarlo e poi arrivare alla fase finale rendendolo esattamente come lo volete voi.

Potete applicare questi passaggi solo alle stanze che sentite il bisogno di riordinare o a tutta la casa procedendo una stanza alla volta.

 

SETTIMA PORTA: COSA FARE DI QUELLO CHE SCARTI

Trovare una nuova casa per tutti gli oggetti che hai scartato è una parte importante del processo di decluttering che non si può dire terminato fino a quando tutti gli oggetti non sono veramente usciti di casa.

Questa può diventare anche una delle parti più belle da affrontare perché molte volte puoi fare qualcosa di utile e di bello con tutto ciò che non ti serve più.

L’ideale sarebbe liberarsene in modo che:

  • Vengano smaltiti/riusati in modo non nocivo per l’ambiente
  • Possano essere utili a qualcun altro
  • Lasciarli andare ti faccia sentire ancora meglio

Soprattutto l’ultimo punto può supportarti con quegli oggetti che hai più difficoltà a lasciar andare, se hai già un’idea di a chi darli o a chi potranno essere utili ti sarà più facile decidere di eliminarli dalla tua vita.

ESERCIZIO

Prova a chiederti:

  • Chi potrebbe usarlo? Se ti chiedi solamente se è utile a te e sei indecisa può essere che finirai per tenerlo ma senza troppa convinzione. Capire qual è l’uso migliore che ne potresti fare aiuta ad avere una visione più ampia
  • Chi e che cosa ti sta a cuore? Pensa alle cause che supporti o che ti piacerebbe sostenere e verifica se gli oggetti che hai possono essere utili in qualche modo. Fai ricerche su Internet, chiedi agli amici, alla scuola dei tuoi figli, agli ospedali, alle associazioni no profit.

 

OTTAVA PORTA: RICOSTRUIRE

Prima di partire a ripulire il tuo spazio ti sei fermata ad immaginare come volevi trasformarlo. Mentre hai fatto il lavoro di analisi, scelta, pulizia è magari emerso che ci sono cose che ti mancano per rendere questo spazio veramente tuo.

Perché qui non parliamo solo di avere meno cose, ma di avere le cose giuste per te.

ESERCIZIO

Ora è il momento di allestire il tuo spazio come preferisci. Prendi un quaderno e guarda la stanza che hai riordinato:

  • Ci sono cose di cui avresti bisogno perché quella stanza rifletta in pieno ciò che vuoi tu? Cosa?
  • Ci sono cose che tu stessa potresti fare per abbellirla, modificarla?
  • Ci sono cose che potresti portare da altre stanze della casa che starebbero meglio qui?
  • Ci sono oggetti a te cari di cui potresti prenderti più cura?

Scegli sempre la qualità sulla quantità.

 

NONA PORTA: MANTENERE

Dopo tutto il lavoro fatto penso ci terrai molto a riuscire a mantenere così lo spazio declutterato.

Tre cose importanti da ricordarti per farlo:

  • Ogni volta che compri qualcosa di nuovo chiediti se davvero ti serve e se ti piace molto

Quando qualcosa entra nella tua vita è sempre frutto di una scelta: a volte è amore a prima vista, altre, ti viene regalato, offerto e finisce a vagare per le stanze della casa senza scopo. L’unico modo per mantenere basso il livello di oggetti inutili presenti è prestare attenzione a come gli oggetti entrano in casa tua. Ci sono abitudini particolari che solitamente ti portano ad accettare cose che non ti interessano? Elementi comuni tra gli oggetti inutili?

Osserva il modo in cui fai acquisti: esci sapendo di  cosa hai bisogno e compri solo quello? Tendi ad acquistare come terapia o sfogo per sentirti meglio? Se sì, prova ad identificare delle attività alternative che possano produrre lo stesso effetto senza farti accumulare cose inutili.

A volte anche dire NO a qualcosa che ci viene offerto gratuitamente può essere una bella sfida, ma quei piccoli oggetti inutili alla fine hanno bisogno di spazio e se lo prendono in casa tua. Quindi, attenta a dire sì solo a ciò che pensi possa veramente servirti, non devi accettarlo solo perché è gratis!

Usa gli oggetti a cui tieni di più come unità di misura, quando compri chiediti: sto portando a casa qualcosa di prezioso o sto solo creando più spazzatura?

  • Organizza e tieni bene ciò che già hai

Tenere in ordine non è così complicato una volta che ti sei liberata dell’inutile.

Parti sempre pensando a come e per cosa vuoi usare ciò che hai tenuto. Non servono cabine armadio all’avanguardia e contenitori di lusso, raggruppare le cose in modo che per te sia facile trovarle ed usarle è più che sufficiente.

Avere meno cose rende più facile anche prendersene più cura.

  • Dove puoi creati nuove abitudini e routine che ti aiutino a semplificare la tua vita

Le nuove routine ed abitudini sono quelle che fanno la differenza tra la pulizia del momento e un cambio di mentalità a lungo termine. Anche qui stai sul semplice, lo scopo è sempre creare più spazio e tempo per ciò che ti fa star bene.

Identifica le aree della tua casa che sai che devi tenere maggiormente sotto controllo perché tendono a sfuggirti di mano ed anche in questo caso parti in piccolo: ripromettiti ogni giorno di fare un check veloce per verificare che siano a posto ed in ordine; solo questo può fare la differenza. Una volta che una nuova piccola abitudine è diventata parte della tua vita ne potrai provare un’altra.

Se per caso ti blocchi, stufi, fai fatica? Sii gentile. Domani farai meglio.

 

Vuoi iscriverti alla mia newsletter?

Vuoi un assaggio gratuito di quello che posso fare per te e di quello che troverai in questo sito?
Iscriviti alla mia mailing list! E in regalo ricevi subito il mio corso Donne che amano troppo.

Stai tranquilla scrivo poco e solo per dirti cose utili e interessanti, ti aspetto!
Francesca

Sì, mi hai convinto

Per inviarti la mia newsletter ho bisogno del tuo consenso a utilizzare i dati che mi hai fornito. Ti chiedo di selezionare le opzioni che trovi qui sotto, che indicano le modalità in cui resteremo in contatto.

Puoi decidere di non ricevere più la mia newsletter in qualsiasi momento, disiscrivendoti grazie al link che troverai in ogni mail, oppure scrivendomi direttamente. Gestirò i tuoi dati con rispetto e attenzione. Se vuoi saperne di più, puoi leggere la mia privacy policy. Cliccando il bottone qui sotto, mi autorizzi ad utilizzare i tuoi dati secondo i termini che ho descritto. Grazie