Uno dei fattori che determinano il progresso di una relazione di coppia è la questione finanziaria. Se tu e il tuo partner decidete di andare a vivere insieme o di sposarvi, a un certo punto dovrete necessariamente parlare di come gestire le finanze. Anche se avete conti separati, avrete delle spese in comune. È un argomento poco romantico ma è una pietra miliare che può decidere la crescita della vostra relazione. Parlare di soldi, spese, risparmi, investimenti, del rapporto che tu e il tuo partner avete con il denaro forse ti metterà a disagio ma è importante trovare un’intesa, stabilire dei punti fermi e condividere una visione comune, in modo da evitare potenziali conflitti.
Prima fase: comincia da domande generiche
Non è facile introdurre l’argomento, in particolar modo se hai un rapporto complicato con i soldi. Ti consiglio, per cominciare, di non partire con un foglio Excel su cui annotare le spese e il budget. Cerca, piuttosto, un modo per avvicinarti dolcemente a una questione che è indubbiamente spinosa. Ad esempio potreste parlare delle vostre convinzioni rispetto ai soldi e delle scelte di vita. Alcune domande sono molto generiche ma ti aiuteranno a entrare in argomento. Ponile in modo leggero, come qualcosa che potrebbe succedere, un giorno, senza fare pressioni. Eccone alcune:
- Hai intenzione di comprare una casa? Se entrambi lo volete, avrete modo a tempo debito di discutere della posizione, del mutuo e di altri aspetti.
- Vuoi dei figli? Per quanto sia una domanda che non riguarda direttamente i soldi, è indubbio che mettere su famiglia abbia dei costi oggettivi. Anche in questo caso potrete discutere di tutti gli annessi e connessi quando sarà il momento.
- Sei contento del tuo stipendio? È una domanda che apre una serie di scenari. Innanzi tutto, ti fa capire se l’altra persona è soddisfatta del proprio stipendio in relazione al ruolo che ricopre. Inoltre, ti dà l’occasione di parlare di ambizioni, sogni e progetti per il futuro.
- Per te è più importante avere un lavoro che ti piace o uno che ti fa guadagnare molto? La risposta a questa domanda ti rivelerà priorità, principi, valori. A un certo punto potreste essere costretti a fare un lavoro pagato meno ma che garantisca una migliore qualità della vita. Non sono scelte da fare in questa fase ma confrontarvi anche su questo argomento ti darà modo di valutare le eventuali reazioni dell’altro.
- C’è qualcosa che cambieresti nel tuo stile di vita attuale? Magari il tuo partner vorrebbe poter viaggiare di più o permettersi cose che al momento può solo sognare. Anche questa risposta ti darà un sacco di informazioni utili.
- Hai in programma un acquisto importante? Che sia un’auto nuova, un computer portatile, un divano per il salotto, puoi capire il modo in cui l’altra persona ragiona rispetto ai soldi. Per quell’acquisto sta risparmiando un tanto al mese? Ci pensa a lungo e poi fa un acquisto impulsivo?
Seconda fase: abitudini e convinzioni sul denaro
Iniziare a parlare di soldi è consigliabile anche in una fase della relazione in cui non si sta pensando in termini di coppia (la casa, i figli e il resto). Crea fiducia, complicità, aiuta a comunicare meglio. Altre domande che puoi fare al tuo partner riguardo le convinzioni e le abitudini rispetto ai soldi sono queste:
- Com’era la situazione economica nella tua famiglia da piccolo? Questo ti consentirà di scoprire se l’altra persona sa risparmiare, se è cresciuto sperperando, in che considerazione tiene i soldi.
- Sei più formica o cicala? Se la metti sullo scherzo, sarà più facile ammettere una tendenza a spendere senza oculatezza o, al contrario, un’eccessiva parsimonia.
- A quale spesa non potresti mai rinunciare? Anche questa risposta farà luce sulle priorità, sulle cose che sono importanti e, pertanto, irrinunciabili. E parliamo sia di spese personali (come l’ultimo modello di smartphone), sia di quelle che riguardano la socialità (come fare un viaggio importante ogni anno).
Terza fase: domande più specifiche ma caute
Una volta rotto il ghiaccio con queste domande più generiche, dovresti aver acquisito maggiore sicurezza di te e del dialogo con il tuo partner. Adesso sei pronta per entrare un po’ più dentro la questione finanziaria ma sempre in modo cauto. Alcune domande che potresti porre al tuo partner in questa fase, questa volta ragionando in termini di coppia:
- Che cosa faresti se ottenessi all’improvviso un bonus o una piccola eredità? Anche questa domanda fa leva sulle priorità. Magari il tuo partner potrebbe decidere di mettere da parte la somma per i tempi di magra. Ragiona solo per sé o per la famiglia? È un elemento interessante.
- Hai degli obiettivi finanziari? Questa domanda presuppone una seria valutazione sul futuro: assicurazione, fondo pensione, investimenti, sia sul breve che sul lungo termine.
- Come ti immagini la tua vita quando andrai in pensione? Anche se si parla di un’epoca ancora lontana, a seconda della risposta potrai capire se siete allineati su questo punto e se volete cose simili: dove andrebbe a vivere? Che tipo di vita gli piacerebbe fare?
Quarta fase: la vita insieme
Nulla è obbligatorio quando si tratta di soldi. Ad esempio, avere un conto comune può essere molto utile, soprattutto quando si tratta di pagare bollette, fatture e spese che riguardano la famiglia. Tuttavia, si può sostituire partecipando in modo equo alle spese. Devi riuscire a essere a tuo agio quando si tratta di questioni finanziarie e aprirti al dialogo con l’altra persona. Quali che siano le scelte che farete, una volta che andrete a vivere insieme è importante che definiate degli obiettivi comuni condivisi e impariate a stabilire insieme un budget per spese e investimenti. Inoltre dovrete concordare su alcuni punti. Ad esempio:
- Riconoscere bisogni e desideri di ciascuno dei due. Questi si riverseranno nella coppia, definendo confini che vi aiuteranno a rendere cristalline le vostre decisioni finanziarie.
- Programmare dei pagamenti automatici. Se avete spese comuni, come le rate della macchina, il mutuo e le bollette, sarà più agevole pagare automaticamente usando le opzioni preimpostate del conto bancario.
- Avere un fondo per le emergenze. Definire una percentuale del vostro stipendio o una cifra fissa da usare in caso di guasti o eventi improvvisi.
- Avere un fondo per il divertimento. È molto importante stabilire un budget da dedicare ai viaggi o alle uscite mondane. Non si vive di soli conti da pagare.
Prima di parlare di soldi in un rapporto di coppia sarebbe molto utile che tu indagassi il tuo rapporto con il denaro. Se non sai quali sono le domande da farti o hai bisogno di un supporto, ho creato il corso online Donne e denaro, una guida che ti aiuta a migliorare il tuo rapporto con il denaro.

Mi chiamo Francesca Zampone e sono una Coach delle relazioni.
Ti aiuto a ritrovare una forte identità personale e un equilibrio stabile.
Come lo faccio? Focalizzando l’attenzione su di te e aiutandoti a ripristinare una giusta scala di priorità. In poche parole, lavoriamo insieme per mettere te stessa al centro della tua vita.