Come prenderti cura di te se lavori da casa

Il 2020 è stato l’anno in cui moltissime persone, soprattutto dipendenti di un’azienda o un ente pubblico, hanno sperimentato per la prima volta il lavoro da casa, il cosiddetto smart working. C’è chi ha dovuto imparare a gestire gli spazi condivisi con i propri familiari, chi a separare vita privata e vita professionale, chi a organizzare meeting di lavoro online. Tutto questo è stato complesso per molti aspetti. Molte delle mie clienti mi hanno raccontato di come il lavoro da remoto abbia peggiorato la qualità della loro vita: il rischio, infatti, è di lavorare senza sosta e andare incontro al burnout, oppure di perdere tempo tra le incombenze domestiche e le moltissime tentazioni che distraggono dal lavoro da svolgere. Ecco perché ho pensato di darti qualche piccolo e pratico consiglio di self-care per abituarti al meglio alla tua nuova condizione di smart worker e per calibrare le energie in modo tale da restare produttiva sul lavoro e conservare una sana vita di relazione.

Crea la tua routine di lavoro

Uno dei vantaggi di lavorare da casa è che puoi organizzarti il tempo come meglio credi, nei limiti dei meeting obbligatori e delle regole imposte dalla tua azienda. Questo vuol dire che puoi stilare una to-do list che si adatti meglio ai tuoi ritmi circadiani e agli impegni familiari. Ad esempio, se sei una donna che lavora bene al mattino appena sveglia, puoi iniziare a lavorare anche mentre tutti dormono e, di conseguenza, finire prima. Oppure, se i tuoi figli vanno a letto presto, puoi ritagliarti un paio d’ore di lavoro anche dopo cena, in modo da riservare le ore del giorno a stare con loro. L’importante è che per te diventi una routine. In quanto essere umani siamo abitudinari: questo ti aiuta a essere più produttiva e a mantenere la sfera professionale distinta da quella privata, perché anche i tuoi familiari saranno informati dei tuoi orari.

Organizza al meglio il tuo spazio di lavoro

Anche se lavori dalla cucina e non hai uno studio, ci sono degli accorgimenti che puoi mettere in atto per rendere più confortevole il tuo spazio di lavoro.

  • Compra una sedia ergonomica. Visto che starai seduta a lungo, investi in una seduta ergonomica, che scarichi la schiena e non solleciti troppo la spina dorsale. Ti sentirai subito meglio.
  • Mantieni l’ordine con un decluttering mirato. Più piccola è la tua area di lavoro, maggiore deve essere l’ordine intorno a te. Il disordine esterno, infatti, si traduce facilmente in una confusione nelle idee. Organizzati con schedari da scrivania o con una cassettiera, per tenere sempre tutto pulito e ordinato, e butta via o sposta da un’altra parte ciò che non serve per il lavoro.
  • Aggiungi delle piante. Alcune ricerche hanno dimostrato che le piante aiutano la concentrazione e la produttività. Ci sono alcune piante che addirittura filtrano l’aria della stanza rendendola pulita. In ogni caso, le piante portano una nota di colore e allegria. Esistono piante per tutte le esigenze, anche per gli spazi bui e i pollici neri.

Puoi anche decorare il tuo ambiente di lavoro con i disegni dei tuoi figli, una carta da parati rilassante, delle stampe di design, purché non ti distraggano dai tuoi compiti.

Prenditi cura di te

Per aumentare il tuo benessere e la tua produttività quando lavori da casa, prova questi piccoli gesti di self-care:

  • Ascolta della musica mentre lavori. Un altro vantaggio del lavoro da remoto è che puoi ascoltare musica con gli auricolari. E non una musica qualsiasi ma quella che piace a te. Ci sono persone che si concentrano solo con la musica classica, altre con la musica ambient, altre persino con il progressive rock. C’è chi mette in sottofondo il cosiddetto brown noise, che riproduce i suoni della natura o il vociare di un coffee shop. Quest’ultimo, in particolare, sembra che aumenti la produttività e il pensiero creativo. È un’esperienza del tutto soggettiva ed è una piccola coccola che puoi concederti nella tua giornata lavorativa.
  • Prenditi delle pause per ricaricarti. Hai mai sentito parlare della tecnica del pomodoro? È uno dei tanti strumenti di produttività basati sull’alternanza di lavoro concentrato e piccoli break. L’ideale sarebbe lavorare 50 minuti senza posa e prendersi una pausa lunga di 15 minuti, questo perché il nostro cervello mantiene alta l’attenzione per circa un’ora ma poi ha un calo naturale e ha bisogno di ricaricarsi svolgendo attività poco impegnative. Se ti rendi conto di distrarti facilmente, forse è perché il tuo cervello ha bisogno di una pausa. Concedigliela, tanto comunque il tempo della pausa sarebbe tempo lavorativamente improduttivo.
  • Muoviti spesso. Usa il tempo delle pause per sgranchirti le gambe, fare un po’ di stretching, fare una breve passeggiata con il cane. Con il lavoro da remoto il rischio della sedentarietà è altissimo, il che è un problema per la circolazione del sangue negli arti e per l’ossigenazione del cervello. Valuta l’idea di fare esercizio fisico prolungato (per almeno mezz’ora) nel tempo in cui non lavori, per rendere attivi tutti i muscoli del corpo. Basta anche un’attività soft, come lo yoga o la camminata veloce. E persino il ballo. Scegli l’attività che è più nelle tue corde e inizia a muovere il tuo corpo.
  • Dedicati a un hobby. Non si vive di solo lavoro. Avere un hobby è un ottimo modo per disconnettere la mente dal pensiero costante del lavoro. Se puoi, opta per un hobby manuale, come il disegno, la cucina, la fotografia (con la fotocamera). Le attività analogiche stimolano moltissimo la creatività e ricaricano immediatamente la tua energia. Se dai spazio alle tue passioni, ne beneficeranno anche le relazioni.
  • Stacca completamente nel weekend. Se il grosso problema di lavorare dalla propria abitazione è non staccare mai la spina, i weekend sono giornate critiche, perché sarai tentata di portarti avanti con il lavoro, di dare un’occhiata alle email, di controllare la chat di lavoro su WhatsApp. Stabilisci che il weekend sia un tempo sacro dedicato alle persone che ami e a prenderti cura di te. Magari recupera un po’ di sonno, rilassati davanti a un film. E spegni i tuoi device: non hai bisogno di dimostrare sui social che sei una persona attiva, che ama il divertimento. I social e la vita vera non sempre coincidono.

Ricordati di trovare il tempo per ascoltarti, frequentare le tue emozioni e domandarti come stai davvero.

Se stai attraversando un momento in cui hai bisogno di leggerezza, puoi chiedere aiuto ad Afrodite, con il corso online Il risveglio della Dea. Fidati, ti piacerà tantissimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi iscriverti alla mia newsletter?

Vuoi un assaggio gratuito di quello che posso fare per te e di quello che troverai in questo sito?
Iscriviti alla mia mailing list! E in regalo ricevi subito il mio corso Donne che amano troppo.

Stai tranquilla scrivo poco e solo per dirti cose utili e interessanti, ti aspetto!
Francesca

Sì, mi hai convinto

Per inviarti la mia newsletter ho bisogno del tuo consenso a utilizzare i dati che mi hai fornito. Ti chiedo di selezionare le opzioni che trovi qui sotto, che indicano le modalità in cui resteremo in contatto.

Puoi decidere di non ricevere più la mia newsletter in qualsiasi momento, disiscrivendoti grazie al link che troverai in ogni mail, oppure scrivendomi direttamente. Gestirò i tuoi dati con rispetto e attenzione. Se vuoi saperne di più, puoi leggere la mia privacy policy. Cliccando il bottone qui sotto, mi autorizzi ad utilizzare i tuoi dati secondo i termini che ho descritto. Grazie