La rivoluzione economica passa dal cibo

L’espressione “tirare la cinghia” nel senso di fare economia si riferisce al fatto che, quando ci ritroviamo in ristrettezze economiche, la prima risorsa che tagliamo – o che ridimensioniamo drasticamente – è il cibo. Quando dobbiamo tirare la cinghia, iniziamo dalla dispensa. Così, al supermercato compriamo solo prodotti in offerta e poco importa se la […]

Continua a leggere

Il ruolo della rabbia in una situazione di crisi economica

Dicono che ci si abitui a tutto perché il nostro corpo è programmato per adattarsi a qualunque tipo di sollecitazione esterna e di situazione. Lo chiamano istinto di sopravvivenza, un istinto che ci permette di fronteggiare mancanza e perdita, e le emozioni a esse legate. Così, quando ci troviamo alle prese con problemi finanziari, riusciamo […]

Continua a leggere

Perché è importante parlare di soldi in un rapporto di coppia

Poniamo il caso che tu e la tua dolce metà abbiate deciso di sposarvi o di convivere. Probabilmente avete già le idee chiare su come sarà la vita che desiderate condividere: quanti bambini avrete, come sarà la vostra casa dei sogni, dove andrete a vivere, quali mete sceglierete per le vostre vacanze. Ma sono sicura […]

Continua a leggere

La borsa da donna come simbolo di potere

La borsa è l’oggetto-feticcio che più rappresenta noi donne. Più abbiamo una vita impegnativa da un punto di vista professionale e familiare, maggiori saranno le sue dimensioni: una sorta di casa portatile. Ricordi quella proverbiale di Mary Poppins? Molte donne, quando ottengono un successo in ambito lavorativo, “festeggiano” comprando una borsa nuova. Chi di noi […]

Continua a leggere

Perché il denaro è solo una merce di scambio

Le nostre emozioni condizionano la percezione che abbiamo rispetto ai soldi. Di solito, infatti, le sensazioni più diffuse, quando pensiamo ai nostri conti da pagare, sono tutte negative: preoccupazione, ansia, paura, vergogna, frustrazione. Ma cosa succederebbe se all’improvviso avessimo un colpo di fortuna e vincessimo al Superenalotto? Potremmo saldare tutti i nostri debiti, mettere in […]

Continua a leggere

Un particolare strumento finanziario: il metodo delle buste

Quando siamo attanagliate da difficoltà economiche, siamo come invase da una malinconia che non ci abbandona mai. È una sensazione di fondo che ci fa vivere nella scarsità anche quando ci sarebbero occasioni di svago. Così, ad esempio, rifiutiamo un invito a cena, oppure non cogliamo l’opportunità di andare al cineforum di quartiere anche se […]

Continua a leggere

Crea il tuo budget in modo semplice ed efficace

Fare i conti è uno strumento molto importante per capire come spendiamo i nostri soldi e qual è l’atteggiamento che abbiamo verso noi stesse. Se la cifra che hai sul tuo conto è un dato di fatto, e pertanto, oggettivo, il denaro che spendi ogni giorno e, soprattutto, come lo spendi è una tua scelta. […]

Continua a leggere

Le fantasie di ricchezza e la realtà

Uno dei sogni proibiti di tutte noi è di avere talmente tanti soldi da poterci riempire una vasca e sguazzarci dentro, come Paperon de’ Paperoni. Così, fantastichiamo su cosa faremmo se vincessimo al Superenalotto: prima sistemeremmo la nostra situazione finanziaria e quella dei nostri familiari; poi, siccome bisogna sempre restituire un po’ di ciò che […]

Continua a leggere

I piccoli lussi necessari

Forse non hai mai sentito il termine spillatico, ormai caduto in disuso. Si riferisce a una pratica, ormai abolita, per cui il marito corrispondeva per legge alla moglie una cifra annua per le sue piccole spese personali. L’origine di questa parola è molto interessante e risale alla fine del periodo vittoriano, in Inghilterra. All’epoca, era […]

Continua a leggere

Un metodo pratico per affrontare la paura legata ai soldi

Noi donne abbiamo paura dei soldi. Paura di non averne abbastanza, di averne troppi e di non meritarceli, di non averne a sufficienza per quando invecchieremo. Abbiamo paura di essere amate solo per i soldi che abbiamo, di spenderne troppi e male. Abbiamo paura di prendere coscienza della nostra reale situazione finanziaria perché facciamo fatica […]

Continua a leggere