imparare ad amarsi

Ogni giorno è il giorno giusto per imparare ad amarsi

Nella mia lunga esperienza di coach che lavora con le donne, mi meraviglio ancora nel constatare quanta fatica facciamo ad amare noi stesse. Riusciamo sempre a trovare un elemento da criticare, da usare come prova del fatto che non valiamo abbastanza. Non sappiamo godere dei nostri successi, perché invece di sentirci apprezzate, il nostro pensiero […]

Continua a leggere
Le regole che governano la tua vita

Ripensa le regole che governano la tua vita

Noi donne abbiamo imparato a giudicare noi stesse basandoci sul valore della produttività. Soprattutto in ambito lavorativo, pensiamo di valere solo rispetto ai nostri risultati. E il fatto di essere premiate per quei risultati innesca un circolo vizioso per il quale siamo invogliate a fare sempre di più e diventiamo, senza accorgercene, come il famoso […]

Continua a leggere
Cambia la storia di te che racconti

Cambia la storia di te che vuoi raccontare al mondo

La tua vita, nell’idea che hai di essa, non è una realtà oggettiva. A influenzarne la percezione è il modo in cui la giudichi e quello in cui la racconti. Qual è la storia che porti avanti? È una storia resiliente, costellata di imprevisti che sei riuscita a superare e da cui hai tratto degli […]

Continua a leggere
fascino

20 suggerimenti per allenare il tuo fascino (e vivere meglio)

La Lucie Clayton School di Londra, una delle prime scuole per modelle del Regno Unito, negli Anni ’60 aveva solo due corsi: Portamento e Fascino. Nel corso di Fascino le aspiranti indossatrici dovevano affrontare materie come l’arte, le composizioni floreali, il galateo. Potrebbe sembrare che nessuno di questi argomenti abbia qualcosa a che vedere con […]

Continua a leggere
Giardinaggio e consapevolezza

Il giardinaggio come strumento di consapevolezza

Voglio parlarti di una scrittrice che mi piace molto, Elizabeth Von Arnim. Nata in Australia con il nome di Mary Annette Beauchamp da genitori appartenenti alla borghesia coloniale inglese, fu una donna colta e illuminata, visse a cavallo tra due secoli (1800 e 1900), fu animatrice di salotti, ebbe due mariti e cinque figli. In […]

Continua a leggere
perdere il lavoro

Quando perdere il lavoro apre le porte della ricchezza

Chissà perché noi donne facciamo fatica a sognare la ricchezza, quella vera. L’idea di diventare ricche è vaga, non ci crediamo davvero. Siamo talmente abituate ad aderire alla realtà che osiamo poco, perfino nei sogni. Per essere ricchi ci vuole coraggio. Un coraggio diverso da quello – peraltro encomiabile – di alzarsi ogni giorno, un […]

Continua a leggere

Crea il tuo budget in modo semplice ed efficace

Fare i conti è uno strumento molto importante per capire come spendiamo i nostri soldi e qual è l’atteggiamento che abbiamo verso noi stesse. Se la cifra che hai sul tuo conto è un dato di fatto, e pertanto, oggettivo, il denaro che spendi ogni giorno e, soprattutto, come lo spendi è una tua scelta. […]

Continua a leggere

I piccoli lussi necessari

Forse non hai mai sentito il termine spillatico, ormai caduto in disuso. Si riferisce a una pratica, ormai abolita, per cui il marito corrispondeva per legge alla moglie una cifra annua per le sue piccole spese personali. L’origine di questa parola è molto interessante e risale alla fine del periodo vittoriano, in Inghilterra. All’epoca, era […]

Continua a leggere

Prendersi cura di sé come rimedio anti-crisi

Sono certa che è capitato anche a te di sentirti misera e derelitta. A me succede ogni tanto di avere delle giornate in cui mi sento molto triste, senza un motivo apparente. Hai presente quei giorni in cui te ne staresti tutto il tempo sotto le coperte, al calduccio e senza essere disturbata? Metti il […]

Continua a leggere

Un metodo pratico per affrontare la paura legata ai soldi

Noi donne abbiamo paura dei soldi. Paura di non averne abbastanza, di averne troppi e di non meritarceli, di non averne a sufficienza per quando invecchieremo. Abbiamo paura di essere amate solo per i soldi che abbiamo, di spenderne troppi e male. Abbiamo paura di prendere coscienza della nostra reale situazione finanziaria perché facciamo fatica […]

Continua a leggere